Giugno 24

Occupazione: anche ad aprile segnali positivi

0

Ad aprile 2024 la crescita dell’occupazione (84mila unità) coinvolge sia i dipendenti, che raggiungono i 18 milioni 820mila, sia gli autonomi, pari a 5 milioni 156mila. Il numero degli occupati – 23 milioni 975mila – è superiore di 516mila unità rispetto ad aprile 2023, per effetto dell’incremento di 444mila dipendenti permanenti e di 154mila autonomi e della diminuzione di 82mila dipendenti a termine. Su base mensile, il tasso di occupazione sale al 62,3%, quello di disoccupazione scende al 6,9%, mentre il tasso di inattività è stabile al 33,0%. A leggere i dati ISTAT diffusi a fine maggio emerge un quadro migliore di quello aspettato, soprattutto dopo la visione dei dati USA pari periodo che sono in rallentamento.

Ad aprile 2024, rispetto al mese precedente, il calo del tasso di disoccupazione si osserva per entrambe le componenti di genere (-0,1 punti per gli uomini e -0,5 per le donne); quello di occupazione è stabile tra gli uomini e in crescita tra le donne (+0,3 punti), mentre quello di inattività è in aumento tra i primi (+0,1 punti) e in diminuzione tra le seconde (-0,1 punti).
Su base annua, sia per gli uomini sia per le donne, si osserva la crescita dell’occupazione (+1,1 punti per entrambe le componenti di genere) e la diminuzione di disoccupazione (-1,1 tra gli uomini e -0,9 punti tra le donne) e inattività (-0,3 e -0,7 rispettivamente).                                                     

OCCUPATI PER POSIZIONE PROFESSIONALE E CARATTERE DELL’OCCUPAZIONE

 Valori assoluti (migliaia di unità)Variazioni congiunturaliVariazioni tendenziali
apr24 mar24 (assolute)apr24 mar24 (percentuali)feb-apr24 nov23-gen24 (assolute)feb-apr24 nov23-gen24  (percentuali)apr24 apr23 (assolute)apr24 apr23 (percentuali)
OCCUPATI23.975+84+0,4+136+0,6+516+2,2
   Dipendenti18.820+53+0,3+90+0,5+362+2,0
    – permanenti15.940+38+0,2+150+1,0+444+2,9
    – a termine2.880+15+0,5-60-2,1-82-2,8
   Indipendenti5.156+31+0,6+46+0,9+154+3,1

La crescita congiunturale del numero di occupati, registrata ad aprile 2024, coinvolge i dipendenti permanenti (+0,2%), i dipendenti a termine (+0,5%) e soprattutto gli autonomi (+0,6%).

Nell’arco dei dodici mesi l’occupazione cresce tra i dipendenti permanenti (+2,9%) e tra gli autonomi (+3,1%), diminuendo invece tra i dipendenti a termine (-2,8%).

Tra marzo e aprile 2024, i 15-24enni e i 50-64enni mostrano un aumento del tasso di occupazione, a fronte della diminuzione di quello di inattività e della stabilità di quello di disoccupazione; il tasso di occupazione cresce anche per la fascia d’età 35-49, ma si associa alla diminuzione del tasso di inattività e di disoccupazione; infine, tra i 25-34enni il tasso di occupazione diminuisce insieme a quello di disoccupazione, a fronte di un aumento di quello di inattività.
Su base annua, la crescita del tasso di occupazione e il calo di quello di disoccupazione caratterizzano tutte le classi d’età; il tasso di inattività, invece, cresce tra i minori di 35 anni e diminuisce nelle altre classi d’età.

. OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI, TASSO DI OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE E INATTIVITÀ    Marzo 2023 – marzo 2024

     Anno   MeseOccupatiDisoccupatiInattivi 15-64 anniTasso di occupazione 15-64 anniTasso di disoccupazioneTasso di inattività 15-64 anni
2023Marzo0,0+0,10,00,00,00,0
 Aprile-0,1+1,10,0-0,1+0,10,0
 Maggio+0,1-0,60,00,0-0,10,0
 Giugno0,00,00,00,00,00,0
 Luglio0,0-0,20,00,00,00,0
 Agosto0,0-0,10,00,00,00,0
 Settembre0,0-0,20,00,00,00,0
 Ottobre0,0-0,30,00,00,00,0
 Novembre0,0-0,20,00,00,00,0
 Dicembre0,0-0,30,00,00,00,0
2024Gennaio0,0-0,20,00,00,00,0
 Febbraio+0,1-0,4-0,10,00,00,0
 Marzo0,0-0,4+0,10,00,00,0
  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *