Unicredit: ok accordo su premio di produttività 2024

Al termine di una complessa trattativa sul premio di produttività per l’anno 2024, (in erogazione
nel 2025), le Organizzazioni Sindacali hanno raggiunto un’intesa che valorizza in modo significativo
l’impegno di tutte le lavoratrici e i lavoratori del perimetro Italia, riconoscendo il loro decisivo
contributo al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
È stato riconosciuto un importo pari a € 2.500 con incremento economico di oltre il 13%,
rispetto al precedente Vap 2023.
Nello specifico, l’accordo prevede:
- € 1.600 € quale Premio Una Tantum di Produttività (VAP 2024) – solo a conto welfare – nel mese
di aprile o in alternativa, a scelta, 1.000 € lordi a tassazione agevolata 5% – direttamente in
busta paga -, nel mese di giugno. - € 811,30 € quale erogazione welfare redditività 2024 (solo a Conto Welfare), per tutte/i le/i
Lavoratrici/Lavoratori (comprendente, per quanto ovvio, anche chi optasse per l’opzione
cash) nel mese di aprile. - € 88,70 quale contributo polizza odontoiatrica, per tutte/i le/i Lavoratrici/Lavoratori
L’importo complessivo a Conto Welfare è di 2411,30 €, cui si aggiungono 88,70 € per polizza collettiva
Denti; il totale è pertanto di 2.500 € –
È stata confermata la possibilità di conversione in “welfare days”, che può essere effettuata fino a
un massimo di 5 giorni, fermo restando un residuo ferie relativo agli anni precedenti uguale o inferiore
a 5 giorni al 31 gennaio dell’anno corrente.
Relativamente all’importo destinato a conto welfare, per tutte le lavoratrici e i lavoratori con reddito
non superiore agli 80.000 Euro, non saranno applicati oneri aggiuntivi, trattandosi di somme non
soggette a tassazione e contribuzione.
Si arricchisce l’impianto welfare con un servizio di consulenza medica online riservato a tutte le
lavoratrici e lavoratori in servizio e al loro nucleo familiare.
Si è altresì aggiunta nell’offerta welfare, la possibilità di acquisto su base volontaria di un pacchetto
azionario tramite conto welfare per un importo pari a € 500.
Sono state confermate, inoltre, anche per il corrente anno, le liberalità aziendali relative a: - Il “contributo familiari disabili”, che viene automaticamente liquidato con importo monetario
esclusivamente nel cedolino stipendio e che viene riconosciuto, di norma, nel mese
successivo alla richiesta; - Il “contributo 4-12 anni” e la “strenna natalizia”, per i quali è previsto esclusivamente il
conferimento automatico a welfare come negli anni precedenti.
“Dopo una difficile trattativa, che ci ha visto inizialmente su posizioni distanti, grazie al profondo senso di responsabilità delle Organizzazioni Sindacali e delle strutture di governance di Unicredit, si è raggiunto un accordo di piena soddisfazione che permette ai dipendenti di beneficiare di un premio tra i più consistenti del sistema bancario italiano”, commenta Rosario Mingoia, segretario responsabile Uilca Unicredit. “Grazie alla crescita del 2,3% dell’utile netto rispetto all’anno precedente – risultato ottenuto con l’impegno e la dedizione delle lavoratrici e dei lavoratori dell’istituto – il Vap aumenta del 15%. È giusto premiare la produttività e la professionalità delle persone che hanno consentito alla Banca, anche per il 2024, di raggiungere risultati brillanti, collocandola tra le aziende di credito con le migliori performance. Questo accordo segue quello di grande valore sulla formazione, recentemente sottoscritto”.
Gli importi destinati a conto welfare saranno riconosciuti entro il 10 aprile 2025. Per quanti sceglieranno l’opzione con la componente cash in busta paga, i previsti 1.000 euro lordi verranno accreditati nel cedolino del mese di giugno, mantenendo inalterata la data di erogazione dei restanti 811,30 euro come welfare (aprile).